Bando Comunità Energetiche Rinnovabili: La Regione Toscana Stanzia Contributi a Fondo Perduto
La Regione Toscana ha recentemente approvato un importante bando per sostenere la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). L’iniziativa, parte del PR FESR 2021-2027, mira ad attuare gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale e produzione energetica da fonti rinnovabili previsti dalla Direttiva 2018/2001/UE.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a due principali categorie di soggetti:
Tipologia A:
- Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) già costituite in conformità con la Direttiva UE 2018/2001/UE e con le norme nazionali di recepimento.
Tipologia B:
- Enti Locali (Comuni, Province, Città Metropolitane, Unioni di Comuni) membri/soci di una CER già costituita;
- Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere membri/soci di una CER già costituita;
- Micro, Piccola o Media Impresa (MPMI), inclusi i professionisti, membri/soci di una CER già costituita.
La domanda deve essere presentata dal soggetto che sostiene direttamente l’investimento per la realizzazione degli impianti e può essere inoltrata in forma singola o congiunta. La forma congiunta è obbligatoria quando più soggetti destinatari intendono presentare domanda per la medesima CER.
Progetti ammissibili
Ogni domanda deve riguardare un progetto che prevede interventi di realizzazione di uno o più impianti su un immobile o un’area di proprietà o nella disponibilità del soggetto richiedente. Gli interventi ammissibili includono:
- Impianti solari fotovoltaici
- Impianti eolici
- Impianti micro e mini idroelettrico
- Sistemi di accumulo per impianti solari fotovoltaici (solo come integrazione dell’impianto incluso nel progetto)
Gli interventi devono essere di nuova realizzazione o di potenziamento di impianti esistenti, finalizzati all’autoconsumo e alla condivisione dell’energia per la CER oggetto della richiesta.
Spese ammissibili
Il bando riconosce come ammissibili le seguenti categorie di spese:
- Investimenti materiali per la fornitura, installazione e posa in opera di impianti, macchinari e componenti necessari alla realizzazione degli interventi;
- Opere edili ed impiantistiche strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi;
- Spese tecniche (progettazioni, indagini, direzioni lavori, sicurezza, collaudi, consulenze) comprese quelle per la diagnosi energetica;
- Studi di prefattibilità, consulenze specialistiche (tecnica, economica, finanziaria e giuridica) comprese le spese preliminari e quelle per la costituzione della comunità energetica.
Le spese tecniche e di consulenza sono ammesse in misura non superiore al 10% del totale delle spese ammissibili e comunque per un importo non superiore a 30.000 euro.
Entità del contributo
L’agevolazione è concessa nella forma della sovvenzione a fondo perduto in conto capitale, con le seguenti intensità:
- Fino al 40% per impianti solari fotovoltaici
- Fino al 30% per gli altri tipi di impianto
Il massimale di spesa ammissibile varia in base alla potenza dell’impianto:
- 1.500 €/kW per impianti fino a 20 kW
- 1.200 €/kW per impianti da 20 kW a 200 kW
- 1.100 €/kW per impianti da 200 kW a 600 kW
- 1.050 €/kW per impianti da 600 kW a 1.000 kW
L’importo massimo di contributo concedibile per ciascuna domanda non può superare i 500.000 euro.
Scadenze e presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate a partire dalle ore 10:00 del 16 aprile 2025 fino alle ore 16:00 del 18 luglio 2025.
La domanda, soggetta al pagamento dell’imposta di bollo di 16,00 euro (salvo esenzioni), deve essere presentata esclusivamente per via telematica sul Sistema Fondi Toscana (SFT) all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/.
Per accedere al sistema è necessario utilizzare:
- SPID (Sistema pubblico di identità digitale)
- CIE (Carta d’identità elettronica)
- CNS (Carta nazionale dei servizi)
Soggetto gestore e informazioni
Il soggetto gestore del bando è Sviluppo Toscana S.p.A., società in house della Regione Toscana.
Per assistenza e informazioni sono disponibili i seguenti indirizzi email:
- energiacer@sviluppo.toscana.it (per assistenza sul bando e sui contenuti della domanda)
- supportoenergiacer@sviluppo.toscana.it (per supporto tecnico-informatico)
- energiacerrend@sviluppo.toscana.it (per supporto alla richiesta di erogazione)
Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per promuovere lo sviluppo delle comunità energetiche in Toscana, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità ambientale e transizione energetica della regione.
Link Riferimento: https://www.regione.toscana.it/-/contributi-per-impianti-di-produzione-di-energia-da-fonti-rinnovabili-bando-comunit%C3%A0-energetiche-rinnovabili-


