Decreto FER X Transitorio: Guida agli Incentivi per le Energie Rinnovabili
Il Decreto FER X Transitorio rappresenta un’importante misura di sostegno per lo sviluppo degli impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione prossimi alla competitività di mercato. Questo strumento è stato progettato per favorire la transizione energetica, offrendo meccanismi di agevolazione differenziati in base alla potenza degli impianti.
Meccanismi di Agevolazione: Due Modalità Distinte
Impianti fino a 1 MWp
Per gli impianti di potenza inferiore a 1 MWp, il decreto prevede un meccanismo di accesso diretto con prezzi che saranno stabiliti dall’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) entro 90 giorni dall’entrata in vigore del decreto.
I prezzi di aggiudicazione:
- Saranno proporzionati all’onerosità dell’intervento
- Garantiranno un’equa remunerazione dei costi di investimento e di esercizio
- Potranno essere differenziati per tecnologia e taglia di impianto
- Potranno essere aggiornati annualmente in base alle analisi del GSE
Possono accedere direttamente a questo meccanismo gli impianti che hanno avviato i lavori dopo l’entrata in vigore del decreto.
Impianti oltre 1 MWp
Per gli impianti di potenza superiore a 1 MW, il decreto prevede la partecipazione a procedure competitive nei limiti dei contingenti di potenza disponibili. Le procedure saranno bandite dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che metterà periodicamente a disposizione contingenti di potenza distinti per tecnologia.
Importante: non è consentito l’accesso a questo meccanismo agli impianti di potenza superiore a 1 MW per i quali i lavori siano stati avviati prima di presentare istanza di partecipazione alle procedure competitive.
Tecnologie Ammesse
Il decreto consente l’accesso al meccanismo di supporto alle seguenti tipologie di impianti:
- Impianti solari fotovoltaici
- Impianti eolici
- Impianti idroelettrici
- Impianti di trattamento di gas residuati dai processi di depurazione
Requisiti per Impianti di Potenza Superiore a 1 MW
Gli impianti di potenza superiore a 1 MW devono garantire il rispetto di specifici requisiti:
- Possesso di titolo abilitativo alla costruzione e all’esercizio dell’impianto
- Preventivo di connessione alla rete elettrica accettato in via definitiva
- Conformità ai requisiti ambientali e al principio “Do No Significant Harm” (DNSH)
- Obbligo di partecipazione al Mercato di Bilanciamento e Ridispacciamento
- Requisiti di solidità finanziaria dei soggetti responsabili
Modalità di Erogazione dell’Agevolazione
- Impianti < 200 kW: il GSE ritira e vende direttamente l’energia erogando, sulla produzione netta immessa in rete, il prezzo di aggiudicazione in forma di tariffa omnicomprensiva.
- Impianti ≥ 200 kW: l’energia elettrica resta nella disponibilità del produttore, che la valorizza autonomamente sul mercato. Il GSE calcola la differenza tra il prezzo di aggiudicazione e il prezzo di riferimento del mercato, erogando o richiedendo un corrispettivo sulla base di questa differenza.
Incentivi Aggiuntivi per Impianti Fotovoltaici
Per gli impianti fotovoltaici sono previsti correttivi al prezzo di aggiudicazione:
- +27 €/MWh per impianti in sostituzione di eternit o amianto
- +5 €/MWh per impianti realizzati su specchi d’acqua
- Correzioni in base ai livelli di insolazione delle diverse aree geografiche
Cumulabilità con Altre Agevolazioni
L’accesso al meccanismo di supporto è cumulabile esclusivamente con una delle seguenti misure:
- Contributi in conto capitale non eccedenti il 40% del costo dell’investimento (solo per impianti di nuova costruzione)
- Fondi di garanzia e fondi di rotazione
- Agevolazioni fiscali nella forma di credito d’imposta o detassazione dal reddito d’impresa
In caso di cumulo, il prezzo di aggiudicazione viene rimodulato secondo modalità specifiche.
Scadenze
Il decreto cesserà di applicarsi il 31 dicembre 2025 oppure, per gli impianti di potenza inferiore o uguale a 1 MW, decorsi sessanta giorni dalla data in cui è raggiunto un contingente di potenza pari a 3 GW, se tale data risulta anteriore al 31 dicembre 2025.
Questa misura rappresenta un’importante opportunità per imprese e investitori interessati a sviluppare progetti nel settore delle energie rinnovabili, contribuendo al contempo agli obiettivi nazionali di transizione energetica.
Link Riferimento: https://www.reteagevolazioni.it/decreto-fer-x-transitorio-incentivi-per-le-rinnovabili/


